Tecnologia di molatura tangenziale
Il metodo di molatura sviluppato da Mecno Service utilizza mole tangenziali posizionate lungo la rotaia in modo convergente ed inclinato in funzione del tipo di molatura che si desidera realizzare. Grazie a questa particolare configurazione, le mole mantengono costante il loro profilo di usura indipendentemente dal profilo usurato della rotaia e la superficie da lavorare è molata diagonalmente rispetto alla direzione longitudinale della rotaia. Sostanzialmente, il consumo del materiale mola/rotaia rigenera continuamente il raggio del profilo della mola per cui il modulo di molatura è stato predisposto.

I sistemi di molatura tradizionali utilizzano un set di mole a tazza che lavorano con il lato piano dell’utensile dando quindi origine ad un numero di “faccette” sulla testa della rotaia. Pertanto, il profilo circolare della testa della rotaia è ottenuto secondo la modalità a “faccette multiple” con il rischio di provocare usure anomale della superficie di rotolamento della rotaia e della ruota a causa dello schiacciamento delle cuspidi che si formano all’intersezione di due faccette contigue.
Il metodo di molatura sviluppato e brevettato da Mecno Service, utilizza mole tangenziali che sono posizionate lungo la rotaia in modo convergente ed inclinato rispetto alla testa della rotaia stessa e la riprofilatura è effettuata secondo “settori circolari” senza lasciare cuspidi sulla superficie di rotolamento della rotaia. Si evita così la operazione di rilevazione sia della larghezza che del numero delle faccette, come richiesto dai criteri di accettazione dei lavori di riprofilatura della rotaia riportati nell’art. 8 della Normativa Europea EN 13231-3.

Mentre il sistema tradizionale a “faccette multiple” “consegna” una rotaia con un profilo poligonale lasciando poi alla superficie della ruota il compito di raccordare le cuspidi delle faccette, la tecnologia di tipo “tangenziale” adottata e brevettata da Mecno Service, “consegna” direttamente un profilo della rotaia a norma, di elevata precisione e qualità (rugosità finale inferiore a 5 micron) e con notevole vantaggio per un corretto contatto ruota-rotaia.